La grande porosità di questi minerali rende la nostra terra un vero e proprio serbatoio d’acqua (da 300 a 400 litri per metro cubo), che assicura alla pianta un apporto idrico sufficiente persino nelle estati più siccitose. Poiché il gesso trattiene l’acqua per capillarità, la vite deve compiere uno sforzo significativo per assorbirla. Tale situazione provoca, durante la stagione vegetativa, un moderato stress idrico, che favorisce l’equilibrio tra i diversi acidi contenuti nel frutto, gli zuccheri e i precursori degli aromi che emergeranno poi nel vino.